Sebastiano Manilio Romano
(Sebastianus Manilius Romanus) (metà 15° sec. – dopo il 1504)
Allievo di Pomponio Leto e volgarizzatore.
to cite this entry
Rapporti con Pomponio – Testimonia
Epistola dedicatoria a Domenico Bollani, Epistulae Familiares del Petrarca, volg. Sebastiano Manilio (Venezia, Giovanni e Gregorio de Gregoriis, 1492): «ut olim puer a Pomponio Laeto, praeceptore nostro Romanaeque linguae parente didici».
Vita e opere
Benché si definisca sempre «Romanus», il Manilio, nella lettera di dedica del suo volgarizzamento delle Epistulae Familiares del Petrarca dichiara di essere nato ad Arezzo. In data imprecisata, ma prima del 1490, fu a Roma, dove studiò con Pomponio Leto (vedi «Testimonia»). Intorno al 1490 si trasferì a Venezia, per coltivare la sua passione dei volgarizzamenti; infatti, dopo aver tradotto le Familiari del Petrarca, tradusse anche le Epistulae ad Lucilium di Seneca, dedicandole a Ludovico Sforza e a Niccolò da Correggio; infatti il suo protettore veneziano era caduto in disgrazia; sicché si può supporre che egli si sia trasferito a Milano a raccomadarsi ad altri protettori. Cfr. Pistole del moralissimo Seneca nuovamente fatte volgare…Impresse nella inclita citta di Venetia negli anni della humana restauratione MCCCCLXXXXIIII a di XIIII di aprile…per industria di Sebastiano Manilio Romano, … insiemi con li providi huomini Stefano e Bernardino Dinali (= de' Nalli)… (cfr. IGI 8865; Hain 14606; BMC IV 61). L'insegnamento di Pomponio Leto (caratterizzato, cioè, da un maggiore senso critico) si percepisce dal fatto che, nel tradurre la Vita Senece (presente come anonima, ma risalente a Gasparino Barzizza), il Manilio elimina tutta la parte finale, in cui si identifica Giove Liberatore – cui Seneca liba morendo, secondo il racconto di Tacito - col «vero Iddio», e si fa morire Seneca all'età di 114 anni; inoltre si esclude la sua paternità delle tragedie.
Per altri aspetti della vita, vedi Centi 2007.
Cf. Pistole del moralissimo Seneca nuovamente fatte volgare…Impresse nella inclita citta di Venetia negli anni della humana restauratione MCCCCLXXXXIIII a di XIIII di aprile…per industria di Sebastiano Manilio Romano, … insiemi con li providi huomini Stefano e Bernardino Dinali (= de' Nalli)… (cfr. IGI 8865; Hain 14606; BMC IV 61).
Bibliografia
Centi 2007.
Lucia Gualdo Rosa
febbraio 2007
This entry can be cited as follows:
Lucia Gualdo Rosa, "Sebastiano Manilio Romano," Repertorium Pomponianum (URL:
www.repertoriumpomponianum.it/pomponiani/manilio_sebastiano.htm,